Seleziona una pagina

Cinque mesi or sono sono diventato papà di una meravigliosa bambina, un evento meraviglioso che mi ha cambiato la vita: provai allora a dedicare una playlist a lei e a tutte le donne  con l’obiettivo di provare a raccogliere delle tracce di artiste che ben raccontassero l’essere Donna.

Siccome però noi uomini non siamo quasi mai in grado di comprendere l’altra metà del cielo, ho chiesto aiuto all’ala femminile del gruppo di cui fanno parte i professionisti del benessere che hanno preso parte ai corsi di Songtherapy dello Psicologo del Rock.

Le psicologhe e psicorocker del gruppo hanno quindi composto questa playlist che racconta le donne nella loro essenza.

Buon Ascolto!

Ti può interessare anche: Cosa ascolti = chi sei? Legami tra personalità e gusti musicali

1. Man! I Feel Like A Woman – Shania Twain

Eliana ha affermato:

la prima che mi viene in mente è Shania Twain, che spesso canta dell’essere donna. Vi propongo qui Man! I feel like a woman! sulla falsariga di Girls just want to have fun di Cindy Lauper.

Questa è una canzone che esprime la libertà dell’essere donna ma anche persona; la libertà di fare ciò che si sente/vuole non anche se donna (come siamo tristemente abituati a pensare troppo spesso nella realtà) ma soprattutto dato che sono donna!

2. Donna – Mia Martini

Rosa ci propone invece un brano di Mia Martini che aveva già scelto in occasione di un evento benefico sulle donne.

3. Woman -Neneh Cherry

Barbara ha scelto questa traccia perché

In qualche modo esprime la forza della figura femminile, considerata negli anni come il sesso debole… Cerca di sottolineare la forza di essere donna, la grinta che una donna ha.

Anche Girl on fire (una delle mie canzoni motivazionali), da un senso di resilienza, in qualche modo anche di di riscatto: una donna mostra la sua luce nonostante i problemi e le avversità e affronta la vita sempre con tenacia.

4. Non Sono Una Signora – Loredana Bertè

Claudia ci propone questa canzone perché:

Non sono una signora, una con tutte stelle nella vita, non sono una signora Ma una per cui la guerra non è mai Finita  va contro quell’ideale di donna perfetta, calma, pacata, accondiscendente ed arrendevole. No, non sono una signora, ho un sacco di casini, la mia guerra non è ancora finita e me la risolvo io.

5. A modo tuo – Elisa

Alice ci spiega:

Questa canzone, poi interpretata da Elisa, l’ha dedicata Ligabue a sua figlia. Mi è venuta in mente perché, se a primo impatto parla sicuramente di genitorialità e crescita dei figli, nasconde però il risultato di una positiva genitorialità.

L’essere una donna sicura di sé e determinata non nasce dal nulla, ma dalla legittimazione di poterlo essere. I genitori dovrebbero rendere sicure le bambine fin da piccole in modo da non costringerle all’interno degli stereotipi che la società impone ancora alla donna.

Come dice la canzone sarà difficile, ma ne vale la pena scoprire quella che si sarà: sicura che alle spalle si avrà in ogni caso supporto e amore genitoriale.

6. Vuoto a perdere – Noemi

Federica ci racconta di come

ho iniziato subito a canticchiare Vuoto a perdere di Noemi: una canzone che per me rappresenta l’imparare ad accettarsi, nonostante tutti i cambiamenti (fisici e mentali) che una donna affronta. La consapevolezza che siamo fatte di un insieme di tanti poli opposti e cheva bene così, perché contribuiscono tutti alla grande bellezza di una donna!

7. What’s Up – 4 Non Blondes

Ramona afferma:

Non è stato facile scegliere una canzone ma ne ho trovata una che rappresenta secondo me la tenacia e la voglia di provarci sempre e comunque, nonostante i dubbi e le insicurezze. Inoltre è una di quelle canzoni che mi emoziona e che mi fa venire i brividi mentre la canto.

8. Combattente – Fiorella Mannoia

Danila di questa canzone ci dice:

Un bilancio di vita, una presa di coscienza dei cambiamenti avvenuti e il desiderio di andare avanti e combattere per ciò in cui si crede.

9. AAA Cercasi – Carmen Consoli

Roberta ci racconta:

Io ho scelto questo pezzo di Carmen Consoli, un testo provocatorio e sarcastico che descrive la facile tendenza a considerare l’aspetto fisico della donna come unico elemento di valutazione. Spesso le donne stesse sono complici indirette di questa trappola e il senso di inadeguatezza è dietro l’angolo.

Questa canzone mi trasmette una sorta di rabbia mista a un senso di riscatto. Mi mette una certa carica, perché cerco sempre di prendere le distanze da tutto ciò, e risveglia la mia parte femminista.

10. I Just Want To Make Love To You – Etta James

Lara è convinta che:

Donna = forza! Forza nella bellezza delle imperfezioni (Pretty hurts di Beyoncé), nella caduta e nella rinascita (Fighter di Christina Aguilera), nella sessualità e sensualità come Etta James esprime senza timore e con tutta la sua grinta in I just want to make love to you che condivido con voi.

11. Femme Fatale – Velvet Underground

Laura afferma che:

questa canzone dei Velvet Underground secondo me rappresenta la visione distorta delle donne sicure di sé vista da occhi maschili; secondo un’equazione per cui grinta/sensualità = donna fatale e la donna ideale deve essere fragile, insicura, magari un po’ remissiva.

12. Geisha – Carmen Consoli

Monica ritiene che:

In generale, Carmen fa sempre canzoni molto femmine, anzi fimminazze. Tipo Blunotte, classica donna che si sente sempre inadeguata all’interno della relazione di coppia e L’abitudine di tornare, storia di una donna che si sente ruota di scorta.

13. Prima di partire per un lungo viaggio – Irene Grandi

Francesca afferma:

Mi evoca le seguenti parole: riflessione, consapevolezza, impegno, autoefficacia.
Per una donna che fa, vive, conosce se stessa.

Entra anche tu a far parte della famiglia, Psicorocker!

Lo Psicologo del Rock promuove l’utilizzo della musica per raggiungere il benessere della persona: mediante la Songtherapy si può dare il giusto apporto musicale alle proprie giornate.

Se vuoi usare il potere delle canzoni nella tua professione: scopri quali sono i prossimi corsi nell’area Songtherapy oppure contatta tramite mail lo Psicologo del Rock o mediante il numero 328.3051918.