Seleziona una pagina

John Lennon è stato un personaggio cardine non solo della musica ma anche della società del ‘900.
Ma dietro la maschera del Beatle spaccone o quella del profeta della pace si celava una persona fragile, insicura, tormentata.

Le origini del male

Il padre di John si allontanò da lui in tenera età: John visse questa distanza come un abbandono. Venne presto assegnato alle amorevoli ma severe cure della zia materna, pur vedendo regolarmente la madre Julia. Lo zio George (figura maschile che sostituiva il padre) morì quando John aveva 11 anni. La madre Julia fu vittima di un incidente stradale quando lui era adolescente (17 anni).
La sua vita fu quindi segnata da PERDITE; lasciando un’indelebile traccia in lui.

Aiuto!

John era già famoso quando scrisse Help, canzone che dietro il ritmo allegro celava una vera e propria richiesta d’aiuto.

Non ho più tanta fiducia in me
Spesso mi sento così insicuro
Aiutami a rimettermi in piedi
Per favore, non potresti aiutarmi? 

Come dichiarò inseguito “Ero grasso e depresso e stavo invocando aiuto. Per davvero.”

Hai già visto il mio video su come auto-aiutarsi? Eccolo. 

Dalla droga alla spiritualità

Il bisogno di comprendere, di sapere, di AVERE RISPOSTE, prese varie forme: all’inizio nell’esplorazione della marijuana, poi nelle visioni indotte da LSD, fino ai viaggi in India e la devozione ai santoni dello spirito.

Psicoterapia: la scoperta di sé

L’eroina aveva fatto la comparsa nella vita di Lennon.
Yoko Ono passò un libro a John, era di uno psicoterapeuta californiano Arthur Janov: parlava della sua nuova forma di cura chiamata Primal Therapy. John se ne innamorò subito e cominciò a seguire un percorso.
Il terapeuta trovò in John

una spaventosa mancanza di tenerezza

John stesso faceva progressi, e dichiarò

Sei costretto a renderti conto del tuo dolore […] la maggior parte della gente scarica il proprio dolore attraverso Dio, la masturbazione o qualche sogno di successo… Io ho iniziato a guardare in faccia la realtà anziché andare sempre alla ricerca di una specie di Paradiso. 

Da questo percorso nacquero le canzoni del suo primo LP da solista, intriso di tematiche psicologiche.

Yoko Ono: amore o dipendenza?

John non poté proseguire il percorso poiché il suo terapista erano tornato in USA e lui aveva problemi col visto; lo stesso terapeuta pensava che John avesse ancora molta strada da fare, era ancora un “bambino spaventato“.

John allora si rifugiò ancora di più nel suo rapporto di FUSIONE con Yoko Ono: compagna non solo di vita ma ormai inscindibile partner lavorativo che compariva insieme a lui in tutte le produzioni e in tutte le interviste.

A lungo si è scritto se questa relazione fu l’origine della fine dei Beatles; ma una cosa è certa: John visse un legame che non aveva mai sentito; talmente era alta la PAURA di perderla che egli era affetto da patologica GELOSIA, passavano 24 ore al giorno insieme; quando Yoko forzò una separazione, “spedendolo” a Los Angeles, lui visse di nuovo l’ABBANDONO, ricadendo nell’alcol e invocandola tutte le sere al telefono di farlo tornare da LEI.

A voi la considerazione se fu amore o dipendenza…o entrambi.

Iscriviti ai miei contenuti gratuiti:

Iscriviti alla mia newsletter