Seleziona una pagina

Allenare i bambini alla musica migliora il linguaggio e le loro capacità musicali: l’evidenza empirica è stata provata sperimentalmente da T. Christina Zhao e Patricia K. Kuhl nel loro studio pubblicato su PNAS Online.

Modellare la mente attraverso le note

La nostra mente è malleabile e sensibile agli stimoli esterni: solo in parte siamo ciò che è scolpito nei nostri geni; l’ambiente in cui viviamo quotidianamente modella la nostra essenza.

I traumi sono l’esempio classico di come un determinato evento può cambiare i nostri schemi mentali ed impattare, purtroppo negativamente, sulla qualità della vita.

Anche la terapia psicologica si è dimostrata in grado di modificare le nostre sinapsi, al pari dei farmaci.

Se col tempo il dialogo può modificare le nostre connessioni neurali, cosa può succedere quando le parole diventano melodia?

Gli effetti della musica sul nostro cervello

La musica migliora il linguaggio e le capacità musicali nei bambini

Le due ricercatrici dell’Institute for Learning & Brain Sciences dell’Università di Washington hanno condotto una ricerca per meglio comprendere gli effetti della musica sul cervello, utilizzando come soggetto sperimentale dei bambini per via della loro maggiore plasticità neuronale.

Lo studio è stato condotto su 39 bambini dell’età di 9 mesi divisi in due gruppi; questi sono stati sottoposti a 12 sessioni di training da 15 minuti ciascuna svolte nell’arco di un mese.

Con i trial si è cercato di valutare l’associazione tra ascolto e pratica musicale nei primi mesi di vita e sviluppo cerebrale. In entrambi i gruppi il training era finalizzato a massimizzare l’apprendimento.

Il gruppo sperimentale ha partecipato a sessioni di gioco nei quali era previsto l’ascolto di musica e la partecipazione musicale attiva assieme ai genitori e a educatori specializzati; mentre l’altro gruppo partecipava a sessioni di gioco impostate in modo simile, nelle quali non era presente la musica.


Gli effetti del training sono stati misurati mediante l’analisi delle aree della corteccia temporale e prefrontale effettuata tramite magnetoencefalografia (MEG).

La musica migliora il linguaggio

La musica migliora il linguaggio e le capacità musicali nei bambini

I risultati dello studio hanno confermato quelle che erano le ipotesi dei ricercatori.

Al termine del progetto di ricerca, i bambini del gruppo sperimentale mostravano risposte fisiologiche più marcate rispetto ai coetanei del gruppo di controllo durante l’ascolto sia di musica che di discorsi.

Ciò implica che anche brevi e limitate sessioni di training musicale possono influire sul nostro cervello e suggerisce che la musica è un ottimo strumento per potenziare le nostre capacità psichiche.

Fonte: Musical intervention enhances infants’ neural processing of temporal structure in music and speech

Iscriviti ai miei contenuti gratuiti: