Una recente ricerca a cura di Spotify e AccuWeather ha dimostrato che il meteo influisce sulla musica che ascoltiamo. Prova a farci caso tu stesso.
Che tipo di canzoni ascolti quando il cielo è limpido ed il sole splende alto e caldo?
E quali durante le giornate cupe di nebbia? Noti dei cambiamenti?
Meteo ed umore
Dalla ricerca effettuata dai due colossi, uno della musica e l’altro del meteo, è emerso che:
I giorni di sole portano all’ascolto di musica energica, con sonorità molto felici, mentre nei giorni di pioggia, si passa a canzoni low-profile, molto più tristi rispetto al solito.
Ma come è stata fatta la ricerca?
Il servizio di streaming musicale è stato associato a AccuWeather, la più grande e più accurata fonte di previsioni e avvisi meteo del mondo, per determinare in che modo il tempo influisce sull’ascolto della musica.
Unisci crescita personale e canzoni, seguimi su:
https://www.instagram.com/p/BxreBlfC12T/
Una raccolta dati mondiale
Spotify e AccuWeather hanno confrontato i dati meteorologici annuali ad oltre 85 miliardi di stream su Spotify e hanno creato un servizio molto particolare dedicato ai propri utenti: Climatune. Questo nuovo servizio, gratuito, ti permetterà di ascoltare una playlist corrispondente all’atmosfera meterologica della tua città.
L’Italia non è ancora presente, ma puoi cambiare il tipo di meteo in base a quello che vedi fuori dalla tua finestra.
Nel dettaglio, Spotify ha analizzato i dati di ascolto con cinque tipi di meteo, tra cui sole, nuvole, pioggia, vento e neve.
Musica e meteo: come sono collegati?
Come dicevamo all’inizio del nostro articolo, i giorni di sole portano all’ascolto di canzoni energiche, felici, veloci e che portano ad emozioni di allegria ed euforia. Al contrario, invece, nei giorni di pioggia si tendono ad ascoltare canzoni più basse, tristi, con suoni acustici ed elettronici.
E quando nevica? Pare che nei giorni nevosi si preferiscano canzoni strumentali.
Paese che vai, umore che trovi
Tuttavia, c’è luogo e luogo anche quando si parla di musica e meteo. Non tutte le città rispondono in egual modo davanti alla pioggia o al sole e, per questo motivo, sono state rilevate le risposte in diverse città degli Stati Uniti per comprendere chi è più reattivo al binomio musica e meteo.
Ad esempio:
- Gli ascoltatori di New York City e Philadelphia reagiscono maggiormente al maltempo, cambiando completamente tipologia di musica, sintonizzandosi su canzoni più tristi.
- Al contrario, i cittadini di Chicago sono più energici con la pioggia e tendono ad ascoltare canzoni molto più allegre.
- A Miami e Seattle, invece, non si preoccupano delle nuvole e, al contrario delle tendenze, ascoltano canzoni più energiche nei giorni nuvolosi.
- Completamente opposto il mood di San Francisco, dove gli abitanti sembrano più tristi quando il cielo è molto coperto.
- In ultimo Houston, in cui la risposta alla pioggia è molto forte, con l’aumento del 121% dell’ascolto di musica acustica.
In conclusione
C’è una chiara connessione tra musica e meteo e si può dimostrare nelle code di ascolto degli utenti. Per quasi tutte le principali città del mondo che abbiamo analizzato, le giornate di sole si traducono in flussi elevati di musica con sonorità più felici e il tempo soleggiato ha un impatto ancora maggiore in Europa.
Questo è quanto dichiarato da Ian Anderson, il ricercatore di Spotify.
E tu come reagisci (musicalmente parlando) alle giornate di pioggia? Raccontacelo!